Diva Trevisani

ALLA RICERCA DELLA…CASUALITA’

II titolo contiene un evidente paradosso ma in arte i paradossi sono sempre ammessi, se non addirittura ricercati, perché vanno letti nell’ottica della sfida al superamento dei limiti imposti dalla materia utilizzata, perché stimolano la creatività ed hanno insito un alto senso di provocazione intellettuale che serve al messaggio artistico per arrivare, appunto….Leonardo Cimolin è un talento eclettico che predilige esprimersi attraverso il medium vetro.

Nonostante i suoi “giovani” 39 anni, ha già percorso molta strada a livello sperimentale per riuscire a trovare il suo stile, quel quid identificativo che non lo faccia somigliare a nessun altro, che gli permetta di essere immediatamente riconosciuto e lo collochi di merito nell’attuale panorama artistico.

Autentico autodidatta, nasce pittore, poi sperimenta la scultura utilizzando soprattutto il ferro, materiale che gli è molto congeniale e che, come il vetro, ha bisogno del fuoco per prendere forma, per esprimersi.

Non a caso ho usato il verbo “esprimersi” riferito al vetro, cioè al medium utilizzato dall’artista e non all’artista stesso.

Questo concetto è infatti basilare nell’arte di Cimolin: lui ama, rispetta il vetro e vuole lasciarlo libero o meglio, metterlo in condizione di agire quasi autonomamente. L’ha studiato e sperimentato a lungo arrivando così alla piena consapevolezza che i risultati ottimali con questa materia si ottengono non cercando di dominarla ma assecondandola, collaborando con lei, lasciandole cioè il dovuto spazio di espressione.

L’artista, in questo caso, vive in empatia con il suo vetro ed ha stabilito con lui un rapporto quasi simbiotico dove non esistono ruoli primari e secondari: creatore e creatura sono parificati, diventano un tutt’uno che agisce e interagisce, in una paradossale condivisione della tensione creativa prima, durante e dopo il raggiungimento del risultato, identificato nell’esistenza dell’opera d’arte finita.

Cimolin inizia il suo rapporto col vetro da giovanissimo: vivendo nella realtà veneziana, è continuamente stimolato, a livello visivo, dalle opere in vetro che si trovano quasi dappertutto a Venezia e dintorni.

Forme, colori, trasparenze, intuisce da subito che il vetro è….di più…., il vetro è una magia della natura e, come tale, ha il desiderio di avvicinarlo e lo fa con grande rispetto.

Chi, come me, ha il piacere di conoscere Leonardo, sa che il rispetto è una caratteristica fondamentale del suo carattere, è lui, in poche parole.

Ma torniamo al vetro: Cimolin inizia il suo rapporto col vetro timidamente, attraverso la tecnica denominata “a lume” in cui ha ormai raggiunto un alto livello di specializzazione e che troviamo ancora oggi in alcuni suoi lavori.

Molto praticata a Murano, questa particolare tecnica si presta alla realizzazione di piccoli oggetti ma, con l’eccezione di due grandi nomi, Bubacco e Costantini, riconosciuti a livello internazionale quali assoluti virtuosi in questo campo, la lavorazione a lume resta una tecnica Iimitativa rispetto ai risultati che permette di raggiungere in arte. Si basa poi sull’assoluto controllo della materia e per questo non soddisfa Cimolin che, per sua precisa scelta, vuole percorrere la

strada opposta, quella cioè di dare respiro, libertà al vetro, affrancandolo dalla banale prevedibilità del risultato finale da raggiungere.

L’artista sostiene che anche il vetro possiede un’anima, quella stessa anima che lo rende diverso da qualsiasi altra materia, che lo rende unico.

Questa convinzione lo spinge sempre di più all’interno di quella materia tanto affascinante, tanto misteriosa e durante iI suo percorso di conoscenza realizza che i grandi maestri del passato ( Barovier, Barbini, Bianconi, Seguso, Nason, Zuccheri ed altri ancora che mi scuso di non citare ) insieme a due altrettanto grandi del presente, Pino Signoretto e Lino Tagliapietra, hanno raggiunto livelli di specializzazione e virtuosismo vicini all’assoluto. Migliorare tali livelli è un’impresa quasi impossibile e, secondo Cimolin, inutile. Perché voler competere a livello tecnico? Che senso avrebbe ripercorrere la storia dell’arte vetraria di Murano, sfidando i grandi talenti per riprodurre il più fedelmente possibile il preesistente oppure creare ex-novo forme da realizzare in vetro, con l’utilizzo delle più sofisticate tecniche tradizionali?

Non ci sarebbe niente di originale in tutto questo, già pensato, già realizzato, “già dato”….. come si dice nel gergo corrente.

In ogni caso, si tratterebbe sempre di “vincere” il vetro, di piegarlo alla volontà dell’esecutore per esaltarne la valenza tecnica e Cimolin invece, fa di proposito l’esatto contrario: lo utilizza in canne monocromatiche o di filigrana, pulito, sobrio, senza orpelli. Gli piace così, semplice, nella sua essenza originaria e non lo sottomette, lo lascia fare…

L’artista studia con molto impegno le proprietà chimico-fisiche del vetro, la compatibilità ed incompatibilità dei vari colori rispetto alla presenza dei diversi ossidi e minerali -agenti coloranti della materia-, ne studia anche il processo di fusione e di raffreddamento, si interessa perfino dell’alimentazione dei forni e poi sperimenta e sperimenta Capisce presto che non ci sono regole precise: il vetro, per sua natura, è imprevedibile, quasi ribelle. Cimolin ne è sempre più affascinato e coinvolto ma a quel punto i tasselli del puzzle si sono magicamente composti e lui finalmente identifica il suo ruolo e crea il suo stile.

Utilizza le canne di vetro, traparenti, opache, in filigrana (queste ultime le produce proprio lui, e sono bellissime ) ne sceglie i colori, le sovrappone, le unisce col fil di ferro, le taglia e le fa fondere. Sembra l’uovo di Colombo, ma lo scopritore di questa casualità ricercata, potremmo dire indirizzata, è lui! Nascono così Matasse, Sorgenti, Meduse, Spaghetti ed altre opere cui attribuisce il titolo più appropriato in base alla forma assunta.

E’ il ribaltamento dell’uso consueto che gli artisti ed i maestri vetrai fanno del vetro: nel loro caso il vetro è al servizio, nel caso di Cimolin è invece materia attiva, co- protagonista, insieme all’artista, della creazione dell‘opera d’arte. Si tratta di casualità, si ma non di assoluta casualità bensì di un fenomeno voluto e studiato nelle possibili varianti per ottimizzarne iI risultato.

Il titolo contiene un evidente paradosso ma in arte i paradossi sono sempre ammessi, se non addirittura ricercati, perché vanno letti nell’ottica della sfida al superamento dei limiti imposti dalla materia utilizzata, perché stimolano la creatività ed hanno insito un alto senso di provocazione intellettuale che serve al messaggio artistico per arrivare, appunto….

Leonardo Cimolin è un talento eclettico che predilige esprimersi attraverso il medium vetro.

Nonostante i suoi “giovani” 39 anni, ha già percorso molta strada a livello sperimentale per riuscire a trovare il suo stile, quel quid identificativo che non lo faccia somigliare a nessun altro, che gli permetta di essere immediatamente riconosciuto e Io collochi di merito nell’attuale panorama artistico.

Autentico autodidatta, nasce pittore, poi sperimenta la scultura utilizzando soprattutto il ferro, materiale che gli è molto congeniale e che, come il vetro, ha bisogno del fuoco per prendere forma, per esprimersi.

Non a caso ho usato il verbo “esprimersi” riferito al vetro, cioè al medium utilizzato dall’artista e non all’artista stesso.

Questo concetto è infatti basilare nell’arte di Cimolin: lui ama, rispetta il vetro e vuole lasciarlo libero o meglio, metterlo in condizione di agire quasi autonomamente. L’ha studiato e sperimentato a lungo arrivando così alla piena consapevolezza che i risultati ottimali con questa materia si ottengono non cercando di dominarla ma assecondandola, collaborando con lei, lasciandole cioè il dovuto spazio di espressione.

L’artista, in questo caso, vive in empatia con il suo vetro ed ha stabilito con lui un rapporto quasi simbiotico dove non esistono ruoli primari e secondari: creatore e creatura sono parificati, diventano un tutt’uno che agisce e interagisce, in una paradossale condivisione della tensione creativa prima, durante e dopo il raggiungimento del risultato, identificato nell’esistenza dell’opera d’arte finita.

Cimolin inizia il suo rapporto col vetro da giovanissimo: vivendo nella realtà veneziana, e continuamente stimolato, a livello visivo, dalle opere in vetro che si trovano quasi dappertutto a Venezia e dintorni.

Forme, colori, trasparenze, intuisce da subito che il vetro è….di più…., il vetro è una magia della natura e, come tale, ha il desiderio di avvicinarlo e lo fa con grande rispetto.

Chi, come me, ha il piacere di conoscere Leonardo, sa che il rispetto e una caratteristica fondamentale del suo carattere, è lui, in poche parole.

Ma torniamo al vetro: Cimolin inizia il suo rapporto col vetro timidamente, attraverso la tecnica denominata “a lume” in cui ha ormai raggiunto un alto livello di specializzazione e che troviamo ancora oggi in alcuni suoi lavori. Molto praticata a Murano, questa particolare tecnica si presta alla realizzazione di piccoli oggetti ma, con l’eccezione di due grandi nomi, Bubacco e Costantini, riconosciuti a livello internazionale quali assoluti virtuosi in questo campo, la lavorazione a lume resta una tecnica limitativa rispetto ai risultati che permette di raggiungere in arte. Si basa poi sull’assoluto controllo della materia e per questo non soddisfa Cimolin che, per sua precisa scelta, vuole percorrere la strada opposta, quella cioè di dare respiro, libertà al vetro, affrancandolo dalla banale prevedibilità del risultato finale da raggiungere.

L’artista sostiene che anche il vetro possiede un’anima, quella stessa anima che lo rende diverso da qualsiasi altra materia, che lo rende unico.

Questa convinzione lo spinge sempre di più all’interno di quella materia tanto affascinante, tanto misteriosa e durante il suo percorso di conoscenza realizza che i grandi maestri del passato (Barovier, Barbini, Bianconi, Seguso, Mason, Zuccheri ed altri ancora che mi scuso di non citare ) insieme a due altrettanto grandi del presente, Pino Signoretto e Lino Tagliapietra, hanno raggiunto livelli di specializzazione e virtuosismo vicini all’assoluto. Migliorare tali livelli è un’impresa quasi impossibile e, secondo Cimolin, inutile. Perché voler competere a livello tecnico? Che senso avrebbe ripercorrere la storia dell’arte vetraria di Murano, sfidando i grandi talenti per riprodurre il più fedelmente possibile il preesistente oppure creare ex-novo forme da realizzare in vetro, con l’utilizzo delle più sofisticate tecniche tradizionali?

Non ci sarebbe niente di originale in tutto questo, già pensato, già realizzato, “già dato”.…. come si dice nel gergo corrente.

In ogni caso, si tratterebbe sempre di “vincere” il vetro, di piegarlo alla volontà dell’esecutore per esaltarne la valenza tecnica e Cimolin invece, fa di proposito l’esatto contrario: lo utilizza in canne monocromatiche o di filigrana, pulito, sobrio, senza orpelli. Gli piace così, semplice, nella sua essenza originaria e non lo sottomette, lo lascia fare…..

L’artista studia con molto impegno le proprietà chimico-fisiche del vetro, la compatibilità ed incompatibilità dei vari colori rispetto alla presenza dei diversi ossidi e minerali -agenti coloranti della materia-, ne studia anche il processo di fusione e di raffreddamento, si interessa perfino dell’alimentazione dei forni e poi sperimenta e sperimenta.

Capisce presto che non ci sono regole precise: il vetro, per sua natura, e imprevedibile, quasi ribelle. Cimolin ne è sempre più affascinato e coinvolto ma a quel punto i tasselli del puzzle si sono magicamente composti e lui finalmente identifica il suo ruolo e crea il suo stile.

Utilizza le canne di vetro ,traparenti, opache, in filigrana (queste ultime Ie produce proprio lui, e sono bellissime ) ne sceglie i colori, le sovrappone, Ie unisce col fil di ferro, Ie taglia e le fa fondere. Sembra l’uovo di Colombo, ma lo scopritore di questa casualità ricercata, potremmo dire indirizzata, è lui! Nascono così Matasse, Sorgenti, Meduse, Spaghetti ed altre opere cui attribuisce il titolo più appropriato in base alla forma assunta.

E’ il ribaltamento dell’uso consueto che gli artisti ed i maestri vetrai fanno del vetro: nel loro caso il vetro è il servizio, nel caso di Cimolin è invece materia attiva, co- protagonista, insieme all’artista, della creazione dell‘opera d’arte.

Si tratta di casualità, si ma non di assoluta casualità bensì di un fenomeno voluto e studiato nelle possibili varianti per ottimizzarne il risultato.

 


 

 

IN SEARCH OF CASUALITY.

The title contains a clear paradox, but in the art world paradoxes are always admitted if not searched out for, because they must be read as a challenge to outdo the limits of the medium that is being used, beacuse they stimulate creativity and have within them a high sense of intellectual provocation that is needed by the artistic message to come through to the viewer, as in this case…

Leonardo Cimolin is an eclectic talent that prefers to express himself through glass.

In spite of him being a ‘young’ 39 year old man, he has already undergone quite a journey, experimenting in trying to find his style, that something that will set him apart from everyone else, that will allow him to be immediately recognized and that will set him deservingly in today’s art world.

An authentic selftaught man, he starts out as a painter, then experiments with scuplture using mainly iron, a medium that is very congenial to him that, as in the case of glass, needs fire to take shape and express itself.

It is not by chance that l have used the verb ‘express’ in reference to glass, in the sense of the medium that is being used by the artist and not to the artist himself. This is a basic concept in the art of Cimolin: he loves and respects glass, he wants to free it or, even better, to put it in the conditon to act almost autonomously.

He has studied and experimented with glass for a long time, coming to a full consciousness that the best results with this medium are obtained, not by trying to dominate the medium, but letting it free, working with it, letting glass have its space to express itself. The artist, in this case, lives in full empathy with glass and has

established an almost symbiotic relationship where no primary or secondary roles exist: creator and creation are equal; they become a whole that acts and interacts, in a paradoxical sharing of the creative tension before, during and after the achievement of the result, which the final art work is a proof of. Cimolin starts his

relationship with glass from when he was very young: living in Venice, he is always stimulated, visually, by all the glass art pieces that are all around Venice and neighbouring areas. Shapes, colours, transparencies – he immediately senses that glass is…more…, glass is one of nature’s magic properties and so, he wishes to

come close to it and he does it with great respect.

Someone like me who has the pleasure to know Leonardo, knows that respect is one of the main characteristics of his being, it’s just how he is. But let’s get back to glass: Cimolin starts his relationship with glass shyly with a technique called “ a lume” in which he has by now obtained a high level of specialization

and that we still see in some of his art works. This technique is used a lot in Murano, it lends itself to the creation of small objiects, but with the exception of two big artists, Bubacco and Costantini, recognized internationally as absolute masters in this field, this ‘a lume’ technique has some limits with regards to the results it allows to reach in art. It relies upon total control of the medium and for this reason it doesn’t satisfy Cimolin, who by his own choice, wants to go the opposite way, giving glass the chance to breath, giving it freedom, setting it free from the foreseeable result that wants to be achieved. The artist believes glass has a soul, that same soul that makes it different from any other material, that makes it unique. His belief pushes him always further into this so fascinating, so misterious material and during his learning period he understands that the great masters of the past (Barovier, Barbini, Bianconi; Seguso, Nason, Zuccheri and many more I am sorry not to name) together with two other of the present time, Pino Signoretto and Lino Tagliapietra, have obtained levels of specialization and virtuousness that approaches perfection. Improving

such levels is a nearly impossible undertaking and, acording to Cimolin, useless. Why want to compete technically? What would be the sense to go over once more Murano’s glass art history, challenging the great talents in reproducing in the most faithfull way possible what already exists or recreate from scratch new shapes in glass with the use of the most sophisticated traditional tecniques? There would be nothing of original in all this: this has already been thought, already been done; ‘a given’ as we now say. Anyway it would always come down to ‘win’ over glass, to bend it to the executor’s will in order to exalt the technical worth. Cimolin instead goes purposely the other way round: he uses glass in monochromatic or filigree canes, clean, sober glass without the un-necessary. He likes glass like this, simple in its original essence and does not force it down; he lets it be free…The artist studies with much care the chemical and physical peculiarities of glass, the compatibility and uncompatibility of the various colours with regards to the different oxides and minerals present in glass (all colouring agents that are present in the material); he also studies the melting and cooling process, he even intersts himself in what gets burned in the furnaces and then experiments and experiments…He quicly learns that there are no precise rules: glass, for its nature, is unforseeable, almost rebellious. Cimolin gets more fascinated and involved in all this but at this point all the puzzle’s pieces have found their place and he has identified his role and creates his style. He uses canes that are tranparent, opaque, with filigree (he produces them himself and they are beautifull), he chooses colours, he put some on top of others, he ties them with iron threads, he cuts and melts them. It seems like Colombo’s egg, but the discoverer of this searched casuality, we could almost say set out for, is him! So artworks like “Matase”, “Sorgenti”, “Meduse”, “Spaghetti” originate like this and so do other art pieces to which he hands over the most appropriate name according to the assumed shape. It’s an overturning of the typical use artists and masters make of glass: in their cases glass is at their service; in Cimolin’s case, glass is instead an active material, co-protagonist with the artist in the creation of the work of art. This is casuality, but  not absolute casuality, rather a desired phenomenon, examined in all possible variations to perfect the result. It’s the search for casuality, as the title anticipates, but it is also an intelligent way to give life to new shapes, leading back to other existing shapes in life, but in this way much more original. If they were done completely by the artist, they would be foreseen art works, too similar to reality, in this case the casuality adds value to each work of art: besides the actual fact of being unique (we could never be able to reproduce them even if we wanted to) they hold within themselves a new description of reality in a new and different interpretative key, “uper partes”. I find this absolutely genial: it’s a revolutionary concept, it’s a new way of thinking, for art in glass. Maybe Cimolin himself does not have the full consciousness of the value of his discovery, in which he carries out a knowledgeable return to the origins of the glass art tradition without the following contaminations and gives glass a dignity of authentic art material, almost alive and able to think…There is a thin but decisive difference of significance that stands out, between using the medium and putting it in the position to act to express itself. He does exactly this: he takes away from his artist’s role to give worth to the medium his works are made of. It takes courage do this! Cimolin is a real artist, a pure spirit, a dreamer. But he is also real, obstinate, a perfectionist.

Besides my own personal description, who is Leonardo Cimolin? l have been invited, very cordially, to enter his private world, in his home, for a whole day. I discovered a genuine way of life and shared a nice experience of humanity. Leonardo introduced me to his family, to his wife, Cristina, and their three dogs. They live all together in a big house in the country, in the Venetian mainland, where you can breathe an air of peacefullness. l was very favourably impressed by their relationship: Leonardo is very proud of his wife, she, too, is a connoisseur and a lover of glass and, a very rare thing, between them there is no competition and, as in glass, only collaboration. They have worked together for some projects and they still talk about it with pleasure. They argue a lot about everything, but every word, every gesture, every difference in opinion is acted upon in full mutual respect. Yes, they are a nice couple, two souls that have chosen to live togher because, as they themselves say, they complete each other. Confrontations and little rows start and finish with a smile. It’s almost unbelieveable, but it is true..!

Leonardo points out often the great importance of having Cristina on his side that stimulates him, reassures him, encourages him— Their casual meeting as thousands of others, has become a privilage conquered day by day with mutual care because as Cimolin says “Next to a great man there’s always a great woman. In my case the great woman exists, I only hope I’m able to be up to her level..!”. I sense his sincerity, ther’s no provocation in his words. And he is also sincere when I ask him his reaction if some art piece does not work out, or breaks, or simply doesn’t appeal to him. He answers with great simplicity that it is rare that he doesn’t like an art piece because all of them have something to say. Sometimes he needs more time to understand, to find an appropriate title, but at the end he and his glass reach a happy agreement. If the art piece breaks (luckily it happens rarely) Leonardo does not give the fault of this to the glass, he acknowledges that he may have forced the glass too much, to have risked too much. In any case it’s an experience that always teaches him something. And he says “ Next time I will not make mistakes”.

Today Cimolin has conquered a great familiarity with glass, that reserves him few surprises, but at the beginning, during his experimental phases, he wasted kilometers of canes…when he wanted to combine incompatible colours, when he still did not know all the technical devices and glass went on being for him an unsolved mystery… I am realizing that, in a stylistc way, my text is transforming itself in a novel, but I value the personal approach, beacuse every artist is within his art and is art and in the same time he is a man and to know the man means we can learn more about the artist. I am not an art critic, although art is the world in which I work, I think of myself as an artistic observer and when I have the pleasure of writing, I try to communicate all my emotions and personal convictions through words, bringing the reader to follow my same route: observation, emotional reaction and thorough learning to which follows a final reflection determined by the union between instinct and reason. In the case of Cimolin, I was immediatley fascinated by his art works for the freshness they exude and for their simple, joyfull colourfullness. Finally, we have artworks that, at least on an aesthetic level, emanate a tangible sensation of pleasantness. In this moment of history we are still overwhelmed with paintings, sculptures, installations and videos that convey mainly restlessness; and so let’s welcome an artist that searches for colour, harmony and puts forward positive emotions. But the apparent exterior simplicity of the artworks of Cimolin in relation to the medium with which they have been made of is the result of close attention, constant reserach and knowledge. The technical difficulty is well known to glass experts and I excuse myself to them for the obviousness of my explanations, but the public in general is not much aware of this material and I hope that through my words people might be able to almost visualize the creative project, to feel all the passion of this artist and, consequentially, to appreciate him together with his work.

In conclusion, I resort to a great writer Castaneda and I invite everyone not to “look” but to “see” the art of Cimolin in its totality.

My best wishes, Leo!

Diva Trevisani